Nata, dopo una lunga gestazione, nel gennaio (mese di Giano) 2015 per volontà di un genovese, Antonio Figari (già autore del sito iSEGRETIdeiVICOLIdiGENOVA incentrato sulla bellezza dei vicoli e sui loro tesori), dall'amore per la sua città e dalla voglia di fare qualcosa di concreto per diffondere la bellezza della stessa, supportato e sopportato da un gruppo di amici che insieme a lui hanno deciso di fondare "Giano".
L’Associazione si prefigge lo scopo di diffondere la conoscenza delle bellezze della città di Genova, con particolare riguardo al suo centro storico, e dei territori ad essa legati attraverso incontri, visite e passeggiate a Genova e nei luoghi, in Italia e non, legati alla storia della Superba.
Il nome si rifà a Giano, dio romano e mitico fondatore della Superba: esule di Troia, Giano bifronte, protettore di navi e monete, fu inteso dapprima come simbolo dei due specchi d'acqua ai lati del promontorio dove nacque il primo porto della futura Genova, e poi identificato nella stessa Genova che guarda da un lato al mare e dall'altra ai monti.
E come Giano, arrivato nel golfo di quella che sarà Genova, andò alla scoperta di questa piccola striscia di terra tra mare e monti, così la nostra associazione incentrerà le sue attività sulla scoperta e l'esplorazione del centro storico di Genova e dei luoghi legati alla storia millenaria della Superba.
Giano
Seguici su Facebook
| Busto di Giano situato sopra il pozzo di Piazza Sarzano (per gentile concessione di Antonio Figari, autore del sito www.isegretideivicolidigenova.com) |
![]() |
| Antica immagine di genova con al centro il "Seno di Giano" |


